Coldwell Banker, tra i più noti e antichi franchising immobiliari al mondo, ha scelto una località rinomata per la ripartenza post-Covid del real estate italiano, guardando soprattutto agli investitori stranieri e alle nuove esigenze delineate dai trend di mercato. Grazie alla partnership con una firma storica del made in Italy, Bertone Design, l’apertura il 17 giugno della nuova filiale di Rimini, nel centrale corso D’Augusto, inaugura anche un format inedito che trasformerà l’agenzia immobiliare in un luogo di incontro e condivisione.
Gli spazi, infatti, sono stati pensati per riavvicinare clienti e agenti immobiliari, creare e consolidare rapporti duraturi ispirati a quel contatto umano così desiderato in tempi post-pandemia. L’ambiente elegante e raffinato, dalle forme e architetture senza tempo di Bertone Design, agevola una socialità ricca di fermento.
Anche la filiale di Riccione è stata oggetto di trasferimento e rimodellamento nel solco creativo del nuovo format, segnando un interesse particolare del franchising per gli sviluppi immobiliari della riviera romagnola. “Le prospettive di ripresa per il 2021 dovrebbero riportare l’Emilia-Romagna al vertice nella classifica delle regioni italiane per ritmo di crescita, con il Pil che aumenterà del 5,5%” – commenta il presidente di Coldwell Banker Italy Roberto Gigio -. Nel 2020 la recessione ha colpito più duramente le regioni del nord senza particolari distinzioni, ma in Emilia-Romagna è stata più contenuta rispetto a quella sperimentata altrove. Inoltre, per l’estate 2021, si attende un boom di presenze turistiche, pari a circa 23 milioni secondo l’istituto di ricerca Demoskopika. Per tali ragioni, abbiamo deciso di investire in Emilia-Romagna con l’apertura della nuova agenzia Coldwell Banker a Rimini e con il trasferimento e l’ampliamento dell’ufficio di Riccione, già presente e consolidato sul territorio da diversi anni”.
Progettato da Bertone Design e realizzato da New Crazy Colors, il design si ispira al concetto di instant classic, dove regna un equilibrio di forme e cromie. Gli interni, sofisticati ma sobri, dalle sfumature del bianco crema e tortora, sono arricchiti con le decorazioni in gesso che ricreano delle boiserie classiche e, al contempo, attribuiscono allo spazio una connotazione contemporanea. Le campiture di colore si alternano, poi, alle carte da parati ispirate alla stampa ottocentesca.

La separazione fra gli ambienti è talvolta cadenzata da strutture in ferro finestra e pannelli di vetro ondeggianti, la cui superficie cannettata si impossessa della luce per restituirla, subito dopo, in mille riflessi. Questo particolare gioco di bagliori ha condizionato la scelta dei toni neutri per la pavimentazione in fibrocemento, ricoperta parzialmente da tappeti folti in diversi toni di elegante grigio caldo.
Le forme classiche degli arredi, disegnati e prodotti su misura, sono risaltate dall’alternarsi del velluto crema e tortora, marmo calacatta e metallo satinato champagne. L’azzurro carta zucchero degli imbottiti domina la scena portando un tono di freschezza ai mobili neutri e alle pareti decorative. Il tavolo da riunioni è il punto centrale dell’agenzia, un assolo di stile monumentale alleggerito dalle gambe di forme geometriche in metallo.

Il concept costituisce così un progetto pilota per le nuove aperture di Coldwell Banker, che attualmente conta 3.100 agenzie in 43 Paesi. Sono già 80 al momento le agenzie presenti sul territorio italiano, con un portfolio di proprietà che supera le 3.500 unità, ma il network immobiliare intende proseguire il proprio processo di espansione in Italia. “Nonostante il periodo di enorme crisi economica, siamo fieri di poter attuare questo processo ambizioso di espansione – aggiunge Gigio -. Ad inizio 2021 abbiamo lanciato una nuova campagna di reclutamento pronta ad assumere 200 agenti in tutta Italia, e ciò dimostra nel concreto la nostra continua voglia di crescere, arrivando a presidiare tutte le città italiane e avendo così una rete capillare di agenti e di immobili da nord a sud”.
“La scelta della costa romagnola non è casuale – conclude Cingolani -. Il 9,7% degli utenti in cerca di immobili residenziali in Italia è straniero e le tendenze indicano un interesse crescente verso le piccole città, ricche di storia e tradizioni come Rimini. L’Europa mediterranea sta diventando un luogo al quale gli stranieri guardano anche nella prospettiva di venire a vivere o lavorare a distanza, alla ricerca di dimensioni urbane più verdi e a misura d’uomo”.