• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
mercoledì, 29 Mar 2023
PambianconewsTV
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

‘Gioielli alla moda’ in mostra a Palazzo Reale

08/11/2016
Share
Facebook Twitter Pinterest

    Torna a Palazzo Reale per il secondo anno consecutivo la mostra dedicata al gioiello ‘alla moda’ organizzata dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Homi, Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano e curata da Alba Cappellieri, docente di Design del Gioiello e dell’Accessorio al Politecnico di Milano.

    La rassegna intitolata appunto ‘Gioielli alla moda‘ sarà di scena fino al prossimo 20 novembre. “Ho scelto la parola ‘gioielli’ anziché bijoux perché va fatta chiarezza tra i differenti termini – ha affermato a Pambianconews Alba Cappellieri -. Il termine bijou in Italia viene percepito come denigratorio rispetto al ‘prezioso’. La distinzione bijou/gioiello è soltanto italiana, in Inghilterra per entrambi si parla di ‘jewellery’ e in Francia è proprio il termine bijou a indicare sia il prezioso che il non prezioso. Non bisogna solo pensare ai materiali ma al design e al contesto. La preziosità non è soltanto quella dei materiali ma anche quella intangibile della creatività, dell’innovazione e della bellezza. Con questa mostra mettiamo in scena proprio il contesto che ha visto il rapporto tra gioielli e moda dal 1951 al 2017″.

    La mostra presenta 500 gioielli che dal dopoguerra al 2017 (ci sono infatti delle anteprime) definiscono lo specchio estetico di una società in evoluzione, le conquiste e le ambizioni femminili, le temperie dello stile e il progresso tecnologico. Dalle origini a oggi i gioielli sono indissolubilmente legati alla moda in quanto raccontano le evoluzioni del gusto e le virate dell’eleganza femminile ma anche le innovazioni tecnologiche dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie, delle lavorazioni artistiche del vetro, dei metalli e delle ceramiche. Si delinea una storia tipicamente italiana nella capacità di tenere insieme arte e tecnologia, bellezza e innovazione, creatività e manifattura, artigianato e industria. In particolare questa è la prima mostra che affronta il gioiello dal punto di vista della moda con un approfondimento sulla contemporaneità.

    “Credo – conclude Cappellieri – sia arrivato il momento di rimettere insieme i saperi di moda e gioiello, di condividere le competenze perché il gioiello moda è un oggetto culturale”.

    Il percorso espositivo di “Gioielli alla Moda”  si articola in 3 diverse sezioni: Gioielli PER la Moda, dedicata ai principali bigiottieri italiani e alla manifattura d’eccellenza; Gioielli DI Moda, dedicata ai designer e ai brand indipendenti, con un focus sui processi creativi; Gioielli CON la Moda, dedicata ai principali stilisti e alla capacità del gioiello di interagire con l’abito.

    Tra i creativi le cui realizzazioni sono esposte nella sezione ‘Gioielli DI Moda’ della mostra c’è Simona Nicolosi con il suo marchio may mOma, selezionata da Alba Cappellieri per rappresentare visivamente la rassegna con una sua collana sulla locandina. “Sono onorata che una mia creazione sia stata selezionata per rappresentare la mostra – ha raccontato la designer -. E’ una collana, realizzata in Italia da artigiani locali, che si ispira all’art déco che è un po’ lo stile a cui si ispira la mia creatività”. La designer ha avviato la sua attività nel mondo del gioiello 4 anni fa, dopo esperienze nell’alta gioielleria, e ha presto avuto un positivo riscontro a livello internazionale “ma con una forte base italiana in quanto la sede è a Milano e la produzione avviene ad Arezzo”, tiene a precisare Nicolosi.

    “Il settore del gioiello è cresciuto negli anni fino a pesare per un 30% per Homi – ha dichiarato Roberto Rettani, presidente di Fiera Milano -. E’ un settore completamente made in Italy, valore che promuoviamo in qualità di associazione fieristica sostenendo quelle che in maggior parte sono piccole imprese”. “Una fiera non può più limitarsi ad essere una vetrina per le aziende – ha concluso Rettani -, oggi bisogna arricchire di contenuti con workshop e seminari e spingere all’internazionalità”.

    Category: News & Eventi
    Tags: Fiera Milanomay mOmaPalazzo Realeroberto rettanirobertp rettanisimona nicolosi
    Next Post
    “Innovazione e velocità ” – Intervento Flavio Valeri

    “Innovazione e velocità ” - Intervento Flavio Valeri

    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    • LE QUOTABILI
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • ABOUT
    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.