• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
martedì, 26 Set 2023
PambianconewsTV
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

Il tessile chiude in calo (-2,4%)

29/07/2014
Share
Facebook Twitter Pinterest

    Il 2013 sarà ricordato come un anno riflessivo per il settore del tessile italiano, ma la speranza è che quest’anno prosegua quella spinta positiva iniziata nella seconda metà del passato esercizio e che si lega alla ripresa della locomotiva europea. Così, la 18esima edizione di Milano Unica, il salone italiano del tessile si apre con qualche concreto segnale di speranza, come ha sottolineato nella conferenza stampa di apertura il presidente di Milano Unica Silvio Albini. “Dopo sei trimestri negativi, si interrompe il calo nel terzo trimestre con un più 5% delle vendite”, ha dichiarato Albini. Segnali positivi che però non hanno consentito di archiviare positivamente l’anno: il 2013 ha visto un decremento del fatturato del 2,4% (a 7,8 miliardi di euro) ed esportazioni calo dell’1,4% mentre le importazioni sono salite del 3,2 per cento. Tra le esportazioni, nei primi nove mesi dell’anno le aree intra Ue si sono rivelate più favorevoli (-2%) rispetto a quelle extra Ue (-4,4%).

    Anche l’occupazione del comparto continua a risentire gli effetti negativi della crisi. Secondo un’indagine campionaria congiunturale del centro studi Smi, nei primi nove mesi dello scorso anno l’occupazione nel settore cotoniero è calata del 7% mentre quella del segmento laniero è rimasta stabile. Così, nel corso dell’anno sono state 500 le aziende costrette a chiudere i battenti, quasi il 3% in più rispetto a un anno va. E la variazione in negativo spiega anche il calo degli espositori di quest’appuntamento con il tessile: 398 contro i 417 dell’edizione del 2013.

    Guardando al futuro, l’intento internazionale sarà uno dei punti di forza del prossimo salone di settembre con una rappresentanza di espositori giapponesi all’interno di un’area speciale frutto di un accordo con Jfw Organization, l’associazione giapponese che riunisce gli industriali tessili e dell’abbigliamento , designer e distributori. Un’apertura ulteriore verso l’estero che anticipa in qualche modo l’appuntamento con l’Expo 2015 per il quale è allo studio una fattiva sinergia tra istituzioni e rappresentanti industriali della categoria del tessile-moda confermata dalla presenza oggi del presidente di Expo 2015 Diana Bracco che ha sottolineato come gli investimenti esteri abbiano superato il miliado e 300 milioni. Anche Milano affila gli artigli per mostrare un’inedita sinergia tra moda e design. Secondo quanto rivelato ai microfoni di Pambianco tv dall’Assessore alla Moda e Design del Comune di Milano, Cristina Tajani, “il progetto per Milano è all’analisi del premier Enrico Letta e a breve ci sara una ulteriore riunione per discutere delle possibilità di finanziamento da parte del Governo, al termine della quale saremo pronti a presentarlo”.

    Category: News & Eventi
    Next Post
    Longchamp Spring 2014 Campaign

    Longchamp Spring 2014 Campaign

    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    • LE QUOTABILI
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • ABOUT
    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.