• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
venerdì, 24 Mar 2023
PambianconewsTV
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

Ernst & Young: “Il lusso rallenta nel 2015 (+1%)”

21/09/2016
Share
Facebook Twitter Pinterest

    Nel 2015 il mercato dei beni di lusso ha registrato una crescita dell’1% (+13% se si considera la spinta dettata dai tassi di cambio favorevoli) per 253 miliardi di euro, confermando la fase di rallentamento che il settore vive dal 2013 (nel 2014 la progressione è stata del 3%, nel 2013 del 2,4% contro il +10,4% del 2012). Più dinamico il mercato della cosmetica, da diversi anni in crescita stabile anche a tassi di cambio costante, che sfiora un incremento del 3,9%, spinto dalle economie emergenti, che contano per oltre i due terzi della crescita. A renderlo noto è lo studio The luxury and cosmetics financial factbook 2016 realizzato da Ernst & Young, che collega l’andamento del settore a fattori quali l’instabilità geopolitica e il rallentamento del tasso di crescita del mercato cinese. Nel 2015 i consumatori cinesi si confermano top consumers, arrivando a rappresentare un terzo del mercato globale. “Le aziende del lusso hanno registrato il rallentamento dei tassi di crescita dei fatturati e una conseguente riduzione dei margini, a fronte di investimenti che invece restano elevati”, ha spiegato a Pambianco TV Roberto Bonacina, partner di EY Tas fashion and luxury, evidenziando come i player del lusso si trovino di fronte alla necessità di definire i modelli distributivi, tenendo conto del crescente ruolo del digitale. Tre le possibili direttrici individuate da Ernst & Young per la fidelizzazione dei consumatori dei marchi del lusso: investire nella digitalizzazione, dare enfasi alla qualità e rarità dei prodotti per ridurre il rischio di erosione del proprio mercato da parte dei nuovi concorrenti e valorizzare la luxury experience (“il consumatore va catturato e il prodotto arricchito da una serie di elementi portatori di benefici ed esperienze intangibili: viaggi, arte, gastronomia di alta gamma”, si legge nella nota ufficiale che accompagna lo studio).

    Category: News & Eventi
    Tags: Ernst & YoungEYThe luxury and cosmetics financial factbook 2016
    Next Post
    Trussardi Parfums

    Trussardi Parfums

    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    • LE QUOTABILI
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • ABOUT
    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.