• Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Pambianco TV
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • BUSINESS OF MILAN
  • JOBS
  • ISCRIVITI
xxPambianco TV
giovedì 22 Aprile 2021  -  Testata fondata nel 2001
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine

Più mercati di sbocco per il vino italiano

6 Ott 2020

La terza edizione di Wine Business Forum, appuntamento ormai tradizionale di Milano Wine Week, è stata dedicata all’internazionalizzazione come strategia di reazione alla crisi derivante dalla pandemia. “Bisogna avere coraggio, il coraggio di accettare la sfida del cambiamento”, ha affermato Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies e coordinatrice del Wine Business Forum che si è tenuto martedì 6 ottobre a Palazzo Bovara. “Sicuramente – ha aggiunto – il modello di comunicazione e promozione consolidato non era più adatto per i nuovi consumatori del vino”.

La sfida è sempre la stessa: trasformare la crisi in opportunità, imparando la lezione per dare la svolta verso il meglio. “Stiamo vivendo un momento di grande cambiamento, innegabilmente difficile, ma dal quale possono derivare opportunità altrettanto grandi”, ha affermato Chiara Soldati, a capo de La Scolca. “Ci saranno vincitori e vinti. E c’è stata una risposta importante delle aziende del vino, come analisi della situazione e come volontà di affrontare cambiamenti strutturali. Dal caos possono derivare momenti di crescita”.

Per Riccardo Pasqua, ceo di Pasqua Vigneti e Cantine: “Abbiamo imparato molto dagli eventi di quest’anno. La diversità dei canali, la scelta del partner giusto per esportare. Abbiamo imparato a essere caparbi e forti, passando attraverso momenti difficili. Il comparto terrà duro, capirà la lezione e cercherà di destinare sforzi e investimenti”.

Ma il 2020, per molti, è stato anche l’anno della riscoperta dell’importanza del mercato domestico, a tratti sorprendente per risultati sia durante il lockdown, grazie alle vendite in gdo, sia con la riapertura, quando i consumi al ristorante si sono rivelati davvero spumeggianti per i vini bianchi e le bollicine durante l’estate. “L’Italia continua a essere importante per noi, ma stiamo continuando a investire nei ‘Paesi obiettivo’ della Franciacorta, presentandoci con un progetto educativo per spiegare la denominazione ai consumatori”, afferma Silvano Brescianini, presidente del consorzio di tutela di Franciacorta.

Articolo successivo: All the Beauty is Yours
Articolo precedente Visionnaire Beauty Collection 2020

Potrebbe interessarti anche...

Digitale e fisica, Milano Wine Week rilancia la ristorazione Wine
27 Lug 2020

Digitale e fisica, Milano Wine Week rilancia la ristorazione

Food for Soul cresce con Mini Wine
31 Ott 2019

Food for Soul cresce con Mini

Il vino italiano oltre le barriere Wine
9 Ott 2019

Il vino italiano oltre le barriere

[arm_form id="101"]

Se vuoi ricevere le notizie del giorno su WhatsApp, iscriviti qui
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

EQUITY CROWDFUNDING – Il piatto è ricco

ATTUALITÀ – Finanziamenti e bond per la moda green

ANALISI – Nel 2020 la moda si aggrappa al web

FENOMENI – Quando il beauty è sostenibile

TENDENZE – Romantic Memories

SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Powered by ©Gabelli