• Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Pambianco TV
  • About
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • JOBS
  • ISCRIVITI
Pambianco TV
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine

Il web vale già 391 mld nel fashion, 84 nel beauty, 133 nell’arredo

18 Lug 2017

L’e-commerce è uno strumento ormai imprescindibile per le aziende, non tanto come driver delle vendita, quanto di conoscenza del consumatore. Questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dalle aziende sul palco di Borsa Italiana, dove ieri si è tenuto il primo Convegno Netcomm-Pambianco, sul tema della “rivoluzione digitale” nei settori della moda, del beauty e dell’arredo.

Un tema di cui si parla da anni, ma il cui margine di miglioramento e le cui potenzialità sono ancora per larga parte inesplorate. Il settore vanta numeri monstre: stando ai dati diffusi da Roberto Liscia, presidente di Netcomm, nel 2020 il 15% dei commerci mondiali sarà intermediato dall’online. Ma già oggi, emergono dati impressionanti: sono 2 miliardi e mezzo le persone che si informano online prima di acquistare; la spesa media annua del consumatore ‘multicanale’ è superiore a quella del cliente monocanale; quest’anno, il fatturato online sarà di 391 miliardi di euro per il fashion, di 84 per il beauty e di 133 per l’arredo.

E le aziende che non comunicano con i propri consumatori sul web rischiano di rimanere indietro. Per quanto riguarda l’Italia, c’è ancora molto da fare soprattutto per raggiungere i mercati online più lontani: nella ricerca presentata da Marco Pozzi di Contactlab, è emerso che i Paesi asiatici e la Russia sono ancora poco presidiati dalle nostre aziende, almeno sul web. Grandi difficoltà sono generate anche dalla poca propensione da parte delle società stesse a raccontarsi con uno storytelling credibile e ingaggiante.

Nel corso della giornata, sul palco si sono confrontati i manager di tutti i tre settori, con nomi di spicco come quelli di L’Oréal e Pupa per il beauty, di Twin-set, Privalia Vente Privée e Ovs per la moda, e di Flos, Dalani e Lago per il design. Dal palco sono arrivati interventi anche dal mondo dell’editoria, con la presenza dei numeri uno digital di aziende come Hearts e Condé Nast Italia. E proprio il responsabile digital di Condé Nast Italia Marco Formento, ha svelato sul palco il nuovo progetto della casa editrice, Condé Nast Academy, che vedrà il gruppo editoriale formare ‘in house’ le beauty blogger di domani.

Articolo successivo: Varisco (Twin-set): "Digital per creare community"
Articolo precedente Isko I-skool, svelati i vincitori 2017

Potrebbe interessarti anche...

Lineapelle, il mercato cerca la ripresa News & Eventi
21 Feb 2019

Lineapelle, il mercato cerca la ripresa

De Castelbajac: “Qui in Benetton tutto è possibile” News & Eventi
19 Feb 2019

De Castelbajac: “Qui in Benetton tutto è possibile”

Successo omnichannel per Elena Mirò News & Eventi
19 Feb 2019

Successo omnichannel per Elena Mirò

PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Powered by ©Gabelli