• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
martedì, 7 Feb 2023
PambianconewsTV
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

Quando il design incontra le potenzialità del rame

31/05/2017
Share
Facebook Twitter Pinterest

    Sono stati svelati oggi i vincitori della 6° edizione del concorso “Il Rame e la Casa“, contest internazionale di design dedicato al rame e alle sue potenzialità progettuali promosso dall’Istituto Italiano del Rame in collaborazione con lo European Copper Institute. La cerimonia si è tenuta presso lo showroom Salvioni Milano Durini dove sono stati anche esposti i 7 prodotti della sezione speciale alla quale sono stati invitati a partecipare 7 tra designer e studi di design per interpretare, ognuno a proprio modo, questo materiale che sta tornando sempre più di moda.

    Gli oltre 300 elaborati in gara giunti anche dall’estero sono stati valutati da una giuria qualificata di professionisti del settore quali l’architetto Philippe Bestenheider, l’architetto e visual designer Diego Grandi e l’architetto e critico del design Marco Romanelli. Due le categorie in gara, i professionisti under 40 e gli studenti di scuole di design ai quali si è aggiunta quest’anno per la prima volta una sezione speciale che ha voluto ribadire la valorizzazione della creatività italiana chiamando a raccolta sette importanti designer e studi di design italiani che hanno realizzato prodotti in rame. Si tratta di Giorgio Bonaguro, Carlo Contin, Lorenzo Damiani, Gumdesign, Giulio Iacchetti, LucidiPevere e Donata Paruccini.

    “Il risultato è veramente straordinario – ha commentato Marco Romanelli architetto e critico nonché curatore della sezione speciale del concorso -. Il meccanismo del concorso a inviti è privilegiato perché permette al curatore di fare scelte mirate e quindi alla fine gli oggetti sono una testimonianza dello status del design oggi”. Per quanto riguarda il ritorno del rame, insieme a bronzo e ottone, Romanelli spiega che “i materiali hanno da sempre una sorta di ciclo storico, sicuramente l’avvento di questi materiali più caldi con una cromia molto più facile è dovuto a una reazione alla freddezza degli acciai e dei metalli cromati”.

    Vincitori della categoria professionisti è Fabrizio Bendazzoli con il progetto “CuToys”, secondo premio invece per “Ramen” firmato da Sofie Christina di Bartolomeo e Maria Chiara Polverini. Per la categoria studenti, il primo premio è andato a Cyprien de Hautecloque e Laura Thulièvre con il progetto “Sentoba” dell’Istituto Ensaama di Parigi.

    Category: Design
    Tags: Cyprien de HautecloqueDiego GrandiFabrizio BendazzoliIl Rame e la CasaLaura ThulièvreMarco RomanelliMaria Chiara PolveriniPhilippe BestenheiderrameSalvioni Milano DuriniSofie Christina di Bartolomeo
    Next Post
    Jeckerson, via al piano di rilancio

    Jeckerson, via al piano di rilancio

    • NEWS & EVENTI
    • SPECIALI
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • MAGAZINE
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • NEWS & EVENTI
    • SPECIALI
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • MAGAZINE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.