• Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Pambianco TV
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • BUSINESS OF MILAN
  • JOBS
  • ISCRIVITI
xxPambianco TV
mercoledì 24 Febbraio 2021  -  Testata fondata nel 2001
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine

Il vino italiano oltre le barriere

9 Ott 2019

Uno dei momenti più attesi della Milano Wine Week 2019 era il Wine Business Forum, organizzato martedì a Palazzo Bovara sotto la supervisione di Silvana Ballotta, CEO di Business Strategies. Suddiviso in cinque tavoli di lavoro (internazionalizzazione e marketing, finanza e credito, innovazione e sostenibilità, commercio e protezione degli scambi, trasformazione digitale e competitività), l’incontro tra gli oltre 100 top manager del vino ha dato origine a un documento di sintesi che sarà consegnato al ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, e che rappresenta il manifesto del settore per rafforzare le quotazioni del settore vinicolo a livello internazionale, elaborando una serie di proposte innovative.

Pambianco Tv ha raccolto, al termine dei lavori, i pareri della coordinatrice Silvana Ballotta, di Ottavio Cagiano de Azevedo (direttore generale di Federvini, associazione confindustriale del settore), di Maurizio Montemagno (Agenzia delle Dogane, direzione centrale antifrode e controlli) e di Federico Gordini, organizzatore di Milano Wine Week, che ha annunciato l’apertura di un analogo tavolo anche a Merano in occasione di Merano WineFestival.

Uno dei punti chiave delle discussioni è stato rappresentato dal rischio dazi negli Usa per il vino italiano, scongiurati nella prima fase della guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa, ma che in prospettiva potrebbero colpire i produttori italiani di vino esattamente come è accaduto per gli spirits, sottoposti a una tassazione del 25% che rischia di compromettere una parte del business nel Paese più importante per il nostro export di superalcolici.

Articolo successivo: Milano Unica, le tendenze P/E 2021 guardano alla Gen Z
Articolo precedente Un patto per il vino tra Milano e Merano

Potrebbe interessarti anche...

Più mercati di sbocco per il vino italiano Wine
6 Ott 2020

Più mercati di sbocco per il vino italiano

Digitale e fisica, Milano Wine Week rilancia la ristorazione Wine
27 Lug 2020

Digitale e fisica, Milano Wine Week rilancia la ristorazione

Food for Soul cresce con Mini Wine
31 Ott 2019

Food for Soul cresce con Mini

[arm_form id="101"]

Se vuoi ricevere le notizie del giorno su WhatsApp, iscriviti qui
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

DOSSIER
Con il Covid la strategia è l’aggregazione

ATTUALITÀ Effetto Covid, le fiere sperano nell’estate

LE QUOTABILI 2020 Sono 9 quelle pronte per la Borsa

SCENARI Il turismo cinese diventa domestico

SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Powered by ©Gabelli