• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
sabato, 4 Feb 2023
PambianconewsTV
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

Luceplan a Euroluce: la bellezza al servizio dell’intelligenza

21/09/2015
Share
Facebook Twitter Pinterest

    Benvenuti a Euroluce 2013, l’area del Salone del mobile dove splende sempre il sole. Un faro fatto di lampade, pannelli, lampadari e, soprattutto, di led, gli assoluti protagonisti di questa edizione. Che le nuove tecnologie offrano la possibilità di produrre qualcosa di veramente innovativo lo sa beneLuceplan, azienda nata nel 1978 a Milano dall’intuizione di tre architetti e destinata ad affermarsi come espressione d’eccellenza del design italiano. Le novità presentate per questo Salone sono tre, tutte rese possibili dalla rivoluzione che sta vivendo il settore dell’illuminazione in questo periodo: ”Per essere definita ‘nuova’, una lampada deve avere dei veri contenuti di innovazione, deve proporre qualcosa di nuovo. E perché questo accada, alla base serve avere un’idea che aggiunga qualcosa di nuovo al processo di sviluppo”, spiega ai microfoni di PambiancoTVAlessandro Sarfatti, CEO di Luceplan. Le idee sono effettivamente il punto forte delle proposte presentate: la prima, Synapse di Francisco Gomez Paz, è un divisorio con luce integrata “la cui realizzazione è stata resa possibile solo grazie alle nuove tecnologie”; la seconda, Silenzio di Monica Armani, propone un’illuminazione “sartoriale” in cui il tessuto Kvadrat del paralume cela un pannello fonoassorbente “unendo così l’esigenza del comfort acustico a quella della luce”.

    La terza, Ascent di Daniel Rybakken, si accende grazie a un gesto ascensionale, un piccolo movimento verticale con cui si fa scorrere, dall’alto in basso e viceversa, il piccolo paralume lungo lo stelo della lampada che diventa più o meno luminosa fino a spegnersi del tutto.
    Menzione speciale per un prodotto già sul mercato, ma davvero particolare: Nothing diFrancisco Gomez Paz, una lamiera in alluminio su cui vengono accoppiati circuiti elettronici e led che se tirata si apre trasformandosi in un oggetto tridimensionale. Nothing è, come dice il nome stesso, fatta di nulla ma portatrice, quasi a sorpresa, di un corpo luminoso.
    La forma si mette così al servizio di un contenuto ben pensato, l’estetica diventa una conseguenza di un progetto intelligente: “Non partiamo mai da una ‘forma per la forma’, ma da un’idea che se funzionale è quasi per definizione bella”, prosegue Sarfatti.

    E alla previsione che in molti fanno circa lagraduale estinzione delle lampade, che sembrerebbero essere destinate ad essere sempre più integrate all’interno dei complementi d’arredo, Sarfatti risponde senza esitazione: “L’illuminazione architetturale è una strada iniziata qualche anno fa e proseguita con sempre maggiore forza con il passaggio dall’analogico al digitale. Eppure, sono convinto che la lampada in quanto oggetto fisico resterà: duetta con l’arredo e lo complementa, non sparirà”, conclude il CEO di Luceplan.

    Category: Design News & Eventi
    Next Post
    Focus sempre più estero per Minotti Cucine

    Focus sempre più estero per Minotti Cucine

    • NEWS & EVENTI
    • SPECIALI
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • MAGAZINE
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • NEWS & EVENTI
    • SPECIALI
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • MAGAZINE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.