• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
martedì, 21 Mar 2023
PambianconewsTV
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result

NeroGiardini guida i giovani artigiani verso il lavoro

06/11/2013
Share
Facebook Twitter Pinterest

    NeroGiardini supporta le giovani maestranze. Il marchio di calzature ha rinnovato il finanziamento del corso di formazione professionale per operatori della calzatura, istituito in collaborazione con ilCentro di formazione ‘Artigianelli’ dell’Opera Don Ricci di Fermo. Dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro si è parlato nel convegno organizzato ieri alla Triennale di Milano dal titolo ‘Formazione e Lavoro: l’artigianalità al servizio dei giovani’, al quale sono intervenuti Enrico Bracalente, amministratore unico di NeroGiardini, e Padre Sante Pessot, direttore del centro di formazione.

    Il progetto mira a formare ragazzi tra i 16 e i 18 anni allo scopo di creare personale qualificato da immettere nel mondo del lavoro una volta conseguito il diploma (riconosciuto a livello europeo) al termine del biennio di studi. “Il ricambio generazionale è fondamentale per tutti i distretti. Molti imprenditori parlano come me del problema della disoccupazione giovanile, ma purtroppo solo in pochi si impegnano davvero per creare opportunità e far crescere i giovani”, ha affermato Bracalente nel corso della conferenza. E, in effetti, l’iniziativa ha, oltre che nelle buone intenzioni, anche nella concretezza il suo punto forte. Dopo i tirocini durante gli studi, infatti, il gruppo marchigiano si impegna a dare un futuro professionale ai diplomati all’interno delle aziende che fanno capo a Bag Spa.

    La qualifica professionale sarà raggiunto al termine di un percorso di studi, che oltre alla pratica allenata nell’apposito laboratorio di produzione include anche materie ‘canoniche’ come italiano, matematica e storia dell’arte. “In un momento di crisi economica come quello attuale, un tale investimento sui giovani e sulla formazione è veramente encomiabile. Il successo è tale che per il secondo corso abbiamo già studenti iscritti e richieste provenienti anche da altre regioni come Veneto, Puglia e Toscana”, ha affermato Padre Sante Pessot. Al convegno sono intervenuti anche il sociologo Francesco Alberoni, lo psichiatra specializzato in problematiche giovanili Paolo Crepete il fondatore della comunità Exodus Don Antonio Mazzi, moderati da Paolo Del Debbio.

    Category: Spot
    Tags: artigianellibag spacalzaturedon antonio mazzienrico bracalentefermoformazione professionalefrancesco alberoniopera don riccioperatori della calzaturapadre sante pessotpaolo crepetepaolo del debbio
    Next Post
    Altagamma propone di guidare il rebranding di Milano

    Altagamma propone di guidare il rebranding di Milano

    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    • LE QUOTABILI
    Credits

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    No Result
    View All Result
    • ABOUT
    • PAMBIANCONEWS
    • DESIGN
    • BEAUTY
    • WINE
    • HOTELLERIE
    NEWSLETTER

    © Pambianco srl - P.IVA 05861630159

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.