• Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Pambianco TV
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • BUSINESS OF MILAN
  • JOBS
  • ISCRIVITI
xxPambianco TV
sabato 27 Febbraio 2021  -  Testata fondata nel 2001
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine

FederlegnoArredo: “Iva all’8% per le giovani coppie”

12 Dic 2013

FederlegnoArredo: “Iva all’8% per le giovani coppie”
Design

L’Italia nel mirino degli sforzi e delle richieste portate avanti da FederlegnoArredo. L’associazione che riunisce le imprese del legno e dell’arredo punta a ridurre le perdite registrate nel corso del 2013 grazie al bonus mobili, attivo da metà settembre e prorogato per tutto il 2014. E punta tutto sulla richiesta dell’Iva agevolata per giovani coppie che arredano la casa. “Grazie al bonus mobili siamo riusciti a recuperare 314 milioni di fatturato e a salvare 1.000 imprese e 3.800 posti di lavoro”, dice a PambiancoTv Giovanni Anzani, vicepresidente vicario della federazione, in occasione del consueto appuntamento di fine anno con la stampa. “Ma quello che chiediamo con forza al Governo è di portare l’aliquota Iva sugli arredi all’8%, come accade in altri Paesi europei come Spagna, Francia e Belgio. La nostra filiera ha bisogno di interventi strutturali e non di leggi spot: se non fosse possibile applicare agevolazioni per tutti i consumatori, si potrebbe circoscriverle alle giovani coppie”, aggiunge Anzani. Il valore sociale dell’iniziativa è confermato dall’adesione dei sindacati di categoria alla richiesta, che rappresenterebbe il completamento del ‘pacchetto casa’ varato dal governo Letta.

I numeri registrati dal comparto nel 2013 parlano di un anno nero per la filiera del legno-arredo: secondo i dati elaborati dal centro studio Cosmit in collaborazione con FederlegnoArredo, l’anno si chiuderà con un calo del fatturato del 3,2% e con la chiusura di 2.400 aziende del settore, soprattutto a causa del picco dei consumi interni (-7,1% rispetto al 2012). E per il 2014, si prospetta un anno con variazioni ancora di segno negativo, anche se meno consistenti rispetto all’ultimo periodo.

E se i riflettori sono puntati sul mercato interno, l’associazione non manca però di sostenere i processi di internazionalizzazione da parte delle aziende del settore: oltre all’apertura di uffici esteri (dopo Chicago, Londra e Mosca, sono in arrivo le sedi di Belgrado e Shanghai), l’appuntamento è con Expo2015: “Parteciperemo all’Esposizione Universale sia come Federlegno che come Cosmit: quando si tratta del sistema Paese noi siamo sempre presenti”, dichiara Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo.

Articolo successivo: Zucchi apre le porte del flagship in corso Genova
Articolo precedente Natuzzi riparte dal made in Italy

Potrebbe interessarti anche...

Spazi espositivi fluidi Design
5 Feb 2021

Spazi espositivi fluidi

Talenti cresce nel 2020, fatturato a 20 mln (+26%) Design
18 Dic 2020

Talenti cresce nel 2020, fatturato a 20 mln (+26%)

1°Sostenibilità - Carlotta De Bevilacqua News & Eventi
17 Dic 2020

1°Sostenibilità - Carlotta De Bevilacqua

[arm_form id="101"]

Se vuoi ricevere le notizie del giorno su WhatsApp, iscriviti qui
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

DOSSIER
Con il Covid la strategia è l’aggregazione

ATTUALITÀ Effetto Covid, le fiere sperano nell’estate

LE QUOTABILI 2020 Sono 9 quelle pronte per la Borsa

SCENARI Il turismo cinese diventa domestico

SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Powered by ©Gabelli