• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
martedì, 28 Giu 2022
PambianconewsTV
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
No Result
View All Result
PambianconewsTV
No Result
View All Result
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine

FederlegnoArredo: “Iva all’8% per le giovani coppie”

28/07/2014
Share
Facebook Twitter Pinterest

    L’Italia nel mirino degli sforzi e delle richieste portate avanti da FederlegnoArredo. L’associazione che riunisce le imprese del legno e dell’arredo punta a ridurre le perdite registrate nel corso del 2013 grazie al bonus mobili, attivo da metà settembre e prorogato per tutto il 2014. E punta tutto sulla richiesta dell’Iva agevolata per giovani coppie che arredano la casa. “Grazie al bonus mobili siamo riusciti a recuperare 314 milioni di fatturato e a salvare 1.000 imprese e 3.800 posti di lavoro”, dice a PambiancoTv Giovanni Anzani, vicepresidente vicario della federazione, in occasione del consueto appuntamento di fine anno con la stampa. “Ma quello che chiediamo con forza al Governo è di portare l’aliquota Iva sugli arredi all’8%, come accade in altri Paesi europei come Spagna, Francia e Belgio. La nostra filiera ha bisogno di interventi strutturali e non di leggi spot: se non fosse possibile applicare agevolazioni per tutti i consumatori, si potrebbe circoscriverle alle giovani coppie”, aggiunge Anzani. Il valore sociale dell’iniziativa è confermato dall’adesione dei sindacati di categoria alla richiesta, che rappresenterebbe il completamento del ‘pacchetto casa’ varato dal governo Letta.

    I numeri registrati dal comparto nel 2013 parlano di un anno nero per la filiera del legno-arredo: secondo i dati elaborati dal centro studio Cosmit in collaborazione con FederlegnoArredo, l’anno si chiuderà con un calo del fatturato del 3,2% e con la chiusura di 2.400 aziende del settore, soprattutto a causa del picco dei consumi interni (-7,1% rispetto al 2012). E per il 2014, si prospetta un anno con variazioni ancora di segno negativo, anche se meno consistenti rispetto all’ultimo periodo.

    E se i riflettori sono puntati sul mercato interno, l’associazione non manca però di sostenere i processi di internazionalizzazione da parte delle aziende del settore: oltre all’apertura di uffici esteri (dopo Chicago, Londra e Mosca, sono in arrivo le sedi di Belgrado e Shanghai), l’appuntamento è con Expo2015: “Parteciperemo all’Esposizione Universale sia come Federlegno che come Cosmit: quando si tratta del sistema Paese noi siamo sempre presenti”, dichiara Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo.

    Category: Design News & Eventi
    Tags: federlegnoGiovanni AnzaniRoberto Snaidero
    Next Post
    Zucchi apre le porte del flagship in corso Genova

    Zucchi apre le porte del flagship in corso Genova

    • Home
    • News & Eventi
    • Speciali
    • Design
    • Beauty
    • Wine
    • Magazine
    Credits

    Pambianconews - All rights reserved

    No Result
    View All Result
    • Home
    • News & Eventi
    • Speciali
    • Design
    • Beauty
    • Wine
    • Magazine
    NEWSLETTER

    Pambianconews - All rights reserved

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.